OMBRE NELLA CAVERNA – “HAUSEN”
Hausen ti prende e ti spinge in una caverna buia. Là dove le ombre proiettate sulle pareti si fanno più cupe, dalle parti dell’incubo più angosciante.
Hausen ti prende e ti spinge in una caverna buia. Là dove le ombre proiettate sulle pareti si fanno più cupe, dalle parti dell’incubo più angosciante.
In questa puntata del magazine Serial Times, in onda ogni settimana su RTV Sanmarino, Sergio Gamberale ci parla del debutto di “Raised by Wolves” (“Una Nuova Umanità”), la nuova serie di fantascienza che si avvale della creatività di Ridley Scott, della sentimentale “L’Estate in cui imparammo a volare”, di “Jules”, episodio speciale di “Euforia” e di molto altro, con immagini in anteprima e i trailer delle principali novità della settimana.
Puristi e complottisti all’attacco per il dichiarato falso storico di Anne Boleyn, ma le ragioni per far interpretare il ruolo a un’attrice nera sono più che valide.
Geniale, esilarante parodia dell’informazione televisiva. Grazie a una compagnia di personaggi surreali e provocanti orchestrati dalla divina Frau Grüber, dileggia il presunto giornalismo da talk show, diverte fino alle lacrime e addirittura commuove.
I produttori italiani sembrano aver imbroccato la via della “politique des authors” per conquistarsi uno spazio nel mercato mondiale delle serie tv. Ma è la politica più giusta?
A due anni dall’uscita della prima stagione, L’Alienista 2 conferma le ottime impressioni. Grande eleganza formale e credibilità drammatica in un viaggio nelle tenebre della mente criminale.
Nessuno tocchi la sua “Gomorra”. L’autore nega che i Carabinieri di Piacenza sotto accusa per aver organizzato un sistema criminale simile a quello raccontato nella serie, si siano ispirati a lei. Eppure sono proprio i protagonisti a citarla.
Altro che informazione, i talk show che vediamo in TV sono in realtà delle sitcom di bassa levatura in cui c’è assai più teatro che giornalismo.
Puntata speciale del magazine “Serial Times” sul tema del razzismo. Prendendo spunto dal caso George Floyd, l’afroamericano ucciso da agenti della polizia a Minneapolis e dal movimento di protesta che ne è nato, Sergio Gamberale ci racconta in che modo la questione razziale sia emersa negli ultimi anni dagli schermi di serie tv e cinema. La regia è di Carlo Brenda
Altro che rimuovere Via col Vento, se si vuole rovesciare veramente e senza ipocrisia un sistema che ha generato una cultura popolare razzista bisogna mettere in discussione Hollywood non per i film che HA realizzato, ma per quelli che NON HA mai neanche pensato di mettere su.
In questa puntata del magazine Serial Times, Sergio Gamberale commenta “Chiamatemi Anna” e “The Eddy”. Nel programma anche le prime immagini di Richard Gere protagonista di “Motherfatherson” e della serie evento “Normal People”. La regia è di Carlo Brenda.
Questa settimana nel magazine “Serial Times” Sergio Gamberale commenta “Homeland”, “Little Fires Everywhere”, “Snowpiercer” e ci mostra le prime immagini di “Homecoming 2” e “Dark 3”. Poi le notizie principali e una scena completa di “Skam Italia 4”.
In questa puntata del magazine settimanale sulle serie tv, Sergio Gamberale ci parla di “Skam Italia 4”, “Better Call Saul” e molto altro. Regia di Carlo Brenda.
In questa puntata del magazine “Serial Times”, Sergio Gamberale commenta “Diavoli”, la serie tv con Alessandro Borghi e il nuovo teen drama di Netflix, “Non ho mai”. Poi le immagini dal set di “Tredici4”, i ritorni di “Boris” e “Sex and the City” e molto altro.
Netflix ha diffuso la prima scena completa di “Skam Italia 4”, in cui vediamo Sana alle prese con la sua fede e le sue amiche.