SERIAL TIMES RADDOPPIA
Il programma settimanale sulle serie TV torna su RTV San Marino con durata doppia e molti contenuti in più.
Il programma settimanale sulle serie TV torna su RTV San Marino con durata doppia e molti contenuti in più.
Bryan Cranston e Aaron Paul tornano nei panni dei protagonisti di Breaking Bad in uno spot pubblicitario per dei popcorn che andrà in onda per il Superbowl.
Ad Hopkins il ruolo dell’imperatore Vespasiano nella serie sui gladiatori che si girerà a Roma.
In Prisma così come in Skam Italia gli autori seguono con sguardo discreto e benevolo le vicende di adolescenti alla ricerca della loro identità .
HBO prepara il sequel di Game of Thrones con protagonista Kit Harington nei panni di Jon Snow
The Ferragnez: tra ostentazione di status e fiaba da popolo social c’è una svolta family-drama che non ti aspetti.
La prima parte del finale della serie è un’esplosione di passioni. Il fuoco divampa e dietro le fiamme si incomincia a sentire l’odore della cenere.
Il giochino sta per finire. Prof e banda stanno per aprire quella porta. L’unica certezza è che saremo liberi, finalmente.
Perché non sappiamo più fabbricare miti? La domanda provocatoria, avanzata da Giancarlo Dotto nel suo ultimo libro “Il Dio che non c’è” merita almeno un tentativo di risposta.
Un’avventura totalizzante, da esperienza mistico-filosofica. Una serie da cui è impossibile uscire come si è entrati.
Dall’invidia degli dèi al sogno umano dei supereroi. La moderna mitologia richiama i classici greci in un rovesciamento di valori che consola e suscita ottimismo.
Mai in vita sua Leonardo Da Vinci ha disegnato o dipinto Caterina da Cremona. Forse Matilda De Angelis, molto più degli autori della serie, ci ha spiegato il perché.
Non ci voleva, questo (auto)dileggio di Francesco Totti. Non serviva e fa male a chi ama il calcio, gli eroi, le narrazioni che dipingono mondi.
Il pleonasmo non suoni sterile. C’è già chi ha tacciato di scarsa autenticità le rentrée di Bryan Cranston da protagonista in una serie tv. “Torna a fare Walter White” hanno scritto. Un abbaglio.
Hausen ti prende e ti spinge in una caverna buia. Là dove le ombre proiettate sulle pareti si fanno più cupe, dalle parti dell’incubo più angosciante.