TENEBRE PER OCCHI SENSIBILI – RECENSIONE L’ALIENISTA 2
A due anni dall’uscita della prima stagione, L’Alienista 2 conferma le ottime impressioni. Grande eleganza formale e credibilità drammatica in un viaggio nelle tenebre della mente criminale.
A due anni dall’uscita della prima stagione, L’Alienista 2 conferma le ottime impressioni. Grande eleganza formale e credibilità drammatica in un viaggio nelle tenebre della mente criminale.
Nessuno tocchi la sua “Gomorra”. L’autore nega che i Carabinieri di Piacenza sotto accusa per aver organizzato un sistema criminale simile a quello raccontato nella serie, si siano ispirati a lei. Eppure sono proprio i protagonisti a citarla.
Altro che informazione, i talk show che vediamo in TV sono in realtà delle sitcom di bassa levatura in cui c’è assai più teatro che giornalismo.
Puntata speciale del magazine “Serial Times” sul tema del razzismo. Prendendo spunto dal caso George Floyd, l’afroamericano ucciso da agenti della polizia a Minneapolis e dal movimento di protesta che ne è nato, Sergio Gamberale ci racconta in che modo la questione razziale sia emersa negli ultimi anni dagli schermi di serie tv e cinema. La regia è di Carlo Brenda
Altro che rimuovere Via col Vento, se si vuole rovesciare veramente e senza ipocrisia un sistema che ha generato una cultura popolare razzista bisogna mettere in discussione Hollywood non per i film che HA realizzato, ma per quelli che NON HA mai neanche pensato di mettere su.
In questa puntata del magazine Serial Times, Sergio Gamberale commenta “Chiamatemi Anna” e “The Eddy”. Nel programma anche le prime immagini di Richard Gere protagonista di “Motherfatherson” e della serie evento “Normal People”. La regia è di Carlo Brenda.
Questa settimana nel magazine “Serial Times” Sergio Gamberale commenta “Homeland”, “Little Fires Everywhere”, “Snowpiercer” e ci mostra le prime immagini di “Homecoming 2” e “Dark 3”. Poi le notizie principali e una scena completa di “Skam Italia 4”.
In questa puntata del magazine settimanale sulle serie tv, Sergio Gamberale ci parla di “Skam Italia 4”, “Better Call Saul” e molto altro. Regia di Carlo Brenda.
Netflix ha diffuso la prima scena completa di “Skam Italia 4”, in cui vediamo Sana alle prese con la sua fede e le sue amiche.
Nella puntata del magazine “Serial Times” in onda il 7 Maggio, Sergio Gamberale ci introduce a “Hollywood”, la serie di Netflix ambientata nella Mecca del cinema degli anni ’40. Poi immagini e news su “La Casa di Carta”, “Skam Italia”, “Summertime” e il favoloso trio di attrici di “Bombshell”: Nicole Kidman, Charlize Theron e Margot Robbie.
In questa puntata del magazine “Serial Times”, in onda ogni giovedì alle 21,50 su San Marino RTV, Sergio Gamberale commenta “Fauda” e “Westworld”; introduce “Skam Italia 4” e altro.
Cresce sempre di più nell’attenzione e nel gradimento degli spettatori “Fauda”, la serie che racconta il conflitto arabo-israeliano dal fronte interno. Quello degli infiltrati delle Forze Speciali di Tel Aviv tra le linee nemiche. Guerrieri addestratissimi e molto organizzati, fatalmente coinvolti nei rapporti con i loro obiettivi in una rete di storie che scorrono intorno alla caccia al guerrigliero cattivo. Emozionante e coinvolgente grazie a regia e musica di grande intensità.
Nella puntata di Serial Times del 16 Aprile Sergio Gamberale analizza il fenomeno “Tiger King”, la docuserie di Netflix su un allevatore di tigri che sta impazzando tra gli spettatori. Poi le ultime sul grande successo de “La Casa di Carta”, la recensione di “River” e la presentazione di “After Life 2”.
Dopo l’abbandono di Timvision la serie che segue la vita quotidiana, gli amori e i tradimenti di un gruppo di liceali romani continua su Netflix con la vicenda di Sana. Il trailer con l’annuncio della data: 15 Maggio 2020.
Tesa e appassionante storia di formazione con Lisa Haas nei panni di una giovane moglie in fuga dalle assurde regole di vita impostale dalla sua comunità di ebrei ortodossi.