DIAVOLI, FREUD, KEVIN COSTNER E HOLLYWOOD
Nella puntata di Serial Times del 23 Aprile, Sergio Gamberale commenta “Diavoli”, “Freud, “Yellowstone” e mostra il trailer di “Hollywood”.
Nella puntata di Serial Times del 23 Aprile, Sergio Gamberale commenta “Diavoli”, “Freud, “Yellowstone” e mostra il trailer di “Hollywood”.
Cresce sempre di più nell’attenzione e nel gradimento degli spettatori “Fauda”, la serie che racconta il conflitto arabo-israeliano dal fronte interno. Quello degli infiltrati delle Forze Speciali di Tel Aviv tra le linee nemiche. Guerrieri addestratissimi e molto organizzati, fatalmente coinvolti nei rapporti con i loro obiettivi in una rete di storie che scorrono intorno alla caccia al guerrigliero cattivo. Emozionante e coinvolgente grazie a regia e musica di grande intensità .
Dal 21 Giugno su HBO andrà in onda la serie reboot che recupera il legal drama che tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 ha fatto la storia della TV. Con Matthew Rhys.
Nella puntata di Serial Times del 16 Aprile Sergio Gamberale analizza il fenomeno “Tiger King”, la docuserie di Netflix su un allevatore di tigri che sta impazzando tra gli spettatori. Poi le ultime sul grande successo de “La Casa di Carta”, la recensione di “River” e la presentazione di “After Life 2”.
Originale rilettura in chiave mistery della vita di Sigmund Freud, padre della Psicanalisi.
Dopo l’abbandono di Timvision la serie che segue la vita quotidiana, gli amori e i tradimenti di un gruppo di liceali romani continua su Netflix con la vicenda di Sana. Il trailer con l’annuncio della data: 15 Maggio 2020.
Tesa e appassionante storia di formazione con Lisa Haas nei panni di una giovane moglie in fuga dalle assurde regole di vita impostale dalla sua comunità di ebrei ortodossi.
Nella puntata del magazine TV in onda il 9 Aprile Sergio Gamberale parla della delusione dei fan per La Casa di Carta 4 e ci introduce a Unorthodox e Califfato, due belle serie che affrontano il tema dell’integralismo religioso.
Ora su Netflix la serie BBC 2015 su un’inchiesta del detective River, psicopatico, ossessionato dai fantasmi delle vittime di casi non risolti.
Il trailer dell’intensa detective story targata BBC, il cui protagonista è un poliziotto schizofrenico in lotta coi suoi fantasmi che indaga sulla morte di una sua collega e amica. È su Netflix.
Da “La Casa di Carta 4”, la scena in cui i protagonisti cantano il pezzo di Franco Battiato “Centro di Gravità Permanente”. Incuranti di Michela Murgia che proprio nei giorni in cui usciva la serie che la contiene, ha attaccato duramente i testi delle canzoni di Battiato definendoli “minchiate”.
Nella nuova puntata del magazine TV “Serial Times” Sergio Gamberale ci parla di “Rebibbia Quarantine”, la serie del fumettista romano Zerocalcare che racconta manie e piccole psicosi dell’isolamento da Coronavirus. Nel programma anche il riassunto di “La Casa di Carta 3”, un approfondimento su “Élite”, le prime impressioni su “Westworld 3” e il commento su “The English Game”. In onda su San Marino RTV dal 2 Aprile.