Non di una sola esplosione si parla, in Chernobyl, ma di due. Una più deflagrante dell’altra. Entrambe definitive. La prima fu quella che il 26 Aprile 1986 fece scoppiare il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Il più grave incidente atomico della storia. Migliaia di persone coinvolte. La seconda fu quella che determinò i destini di scienziati e politici di spicco. E aprì lo scontro duro con l’ipocrisia del regime sovietico. Fino a minare le fondamenta di un potere già fragile e in crisi.
Tutto questo in una serie girata e recitata con un realismo drammatico di cruda efficacia.
Insomma, sì, una gran bella serie.
La storia si sviluppa su più piani paralleli.
Su una linea seguiamo l’incidente, il panico, le gravissime conseguenze e i tentativi dei tecnici per evitare che il disastro si trasformi in cataclisma.
Sull’altra tentiamo di capire cos’è che ha fatto andare per aria il reattore numero quattro, di tipo RBMK-1000, di quella maledetta centrale. Quali fattori umani e strutturali hanno causato l’esplosione.
Nel mezzo c’è il sistema. Il regime comunista dell’URSS con il partito unico e le catene di comando salde nelle sue mani. Quello che interviene ma nega, minimizza ma affronta, nasconde ma indaga, tentenna ma non cade. Ancora per poco, guardando la Storia.
L’impegno di HBO e SKY che l’hanno prodotta, di Craig Masin e Johan Renck che l’hanno rispettivamente ideata e diretta, è andato nella direzione del rigore drammatico. Chernobyl è innanzitutto una ricostruzione dettagliata e molto ben mostrata di quel famoso incidente. Con immagini atroci e credibili nello stesso tempo.
Ma Chernobyl è anche la storia della reazione nucleare umana, all’incidente. Le conseguenze che il disastro porta sulle coscienze dei responsabili, sulle vite delle vittime, sul cuore dei soccorritori. Si va tra uomini in lotta per evitare l’apocalisse. In una corsa contro il tempo dietro agli atomi impazziti. Scandita da atti eroici e meschinità.
In perfetta fusione coi loro personaggi, tutti gli attori rilasciano dosi massicce di energia sullo schermo. Jared Harris e Emily Watson, con Boris Shcherbina e Paul Ritter sono il nucleo di un cast impeccabile.
Per vedere Chernobyl in streaming su NOW TV clicca QUI.
Sergio Gamberale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.