African elephant (Loxodonta africana) with double rainbow in background, Masai Mara GR, Kenya, January

MERAVIGLIOSO E FRAGILE, “OUR PLANET” – Recensione

In collaborazione con il WWF, il documentarista David Attenborough ci cattura con le sue splendide immagini e ci pone di fronte al problema: per molte specie la vita sulla Terra è seriamente minacciata. Che facciamo?

Il messaggio è forte e chiaro: sulla Terra la biodiversità è in crisi. Occorre intervenire per correggere un andamento che sta mettendo in serio pericolo la sopravvivenza di molte specie animali. Un messaggio giusto, che ci sentiamo di condividere. Ma è lo stile il vero punto di forza di “Our Planet” (“Il Nostro Pianeta”).

Our-Planet-Netflix

Immagini di altissima qualità artistica e tecnica, che illustrano un grande racconto del re dei documentari sulla natura, David Attenborough, sullo stato di pericolo in cui versano alcune catene alimentari nel nostro pianeta. Con accanto la sigla del WWF, il celebre divulgatore scientifico inglese ci porta letteralmente al fianco ora di questo ora di quell’animale. Si vola accanto ai fenicotteri, si nuota insieme ai delfini o alle balene. Si assiste in primissima fila allo spettacolo assoluto della natura. Viviamo da testimoni un’inchiesta che ci mostra quali guasti vengano causati dall’uomo all’ambiente. La pesca eccessiva, la deforestazione, il surriscaldamento stanno causando la scomparsa di molte specie animali o la drastica riduzione degli esemplari. Ma è vero anche, ed è questo il secondo messaggio di “Our Planet”, che là dove si è intervenuti per ristabilire un equilibrio naturale, ci si è riusciti. La natura è forte e ci mette poco a rinascere, se gliene diamo la possibilità.

00-lead-our-planet

Per il resto, bisogna solo battere le mani a tutti i realizzatori di questo splendido documentario che ci porta dentro il mondo animale come mai prima nessun altro.

Per vedere “Our Planet” in streaming su Netflix, clicca QUI.

Sergio Gamberale

Vai alla barra degli strumenti