Sarà “Leonardo”, serie Tv in otto puntate scritta dallo showrunner americano Frank Spotnitz (“X Files”, “The Man of the high Castle”) e dallo scrittore inglese Steve Thompson (“Sherlock”), il primo prodotto di un accordo italo-franco-tedesco tra RAI, France Télévision e ZDF che mira a competere con le grandi produzioni internazionali nel settore della serialità. Le Tv pubbliche dei tre paesi europei hanno infatti stipulato un patto che prevede la partecipazione congiunta a progetti di serie Tv ad alto budget, in grado di ben figurare con i kolossal diffusi globalmente dai servizi streaming. Lo ha annunciato a Capri, nel corso del Prix Italia, la direttrice di Rai Fiction Tiny Andreatta, spiegando che l’accordo prevede che i partner finanzino e seguano i progetti delle altre emittenti, al fine di renderli più forti e internazionali.

“Leonardo” uscirà nel 2019 e, forte di un budget tra i 24 e i 30 milioni di euro, racconterà il lato umano del genio toscano attraverso il racconto di una sua modella. Ogni puntata avrà al centro una delle sue opere. “È la storia di un genio e di un essere umano molto complesso – ha spiegato Andreatta – era figlio illegittimo, gay, vegetariano e mancino, per l’epoca un vero outsider. Entreremo nella sua anima attraverso Caterina, una sua modella che ci svelerà il maestro della Gioconda attraverso gli occhi di una donna che ci aiuta a capire l’artista ma anche l’uomo”.

Ma non è questa l’unica grande coproduzione figlia del nuovo accordo. Altro progetto RAI coprodotto insieme ai partner europei sarà “La Città eterna”, una crime story con al centro un delitto effettivamente avvenuto nel 1963 a Roma, quando fu ritrovato il cadavere di un’attrice francese con accanto una rubrica in cui erano scritti i nomi di circa cento uomini.

Da parte sua, la RAI parteciperà molto probabilmente alla produzione della serie francese “Il Giro del mondo in 80 giorni”, tratta dal grande classico di Jules Verne. L’attacco delle Tv pubbliche europee alle megaproduzioni mondiali di serie Tv è iniziato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.