Bisogna avere orecchio, per entusiasmarsi a “Downton Abbey”. Sensibilità musicale. Non perché il period drama ideato da Julian Fellowes sia avaro di soddisfazioni visive. Al contrario. Scene luci e costumi sono uno sballo per gli occhi. Ma le vicende che si intrecciano in questa immaginaria dimora dello Yorkshire in epoca giorgiana, compongono una vera e propria partitura. Un melodramma, per essere precisi.
Le beghe ereditarie, gli amori incerti o contrastati, gli scandali e gli intrighi stanno a “Downton Abbey” come i moti rivoluzionari e le passioni sentimentali alla “Tosca”. Parole su un libretto. Puri pretesti per scatenare o accompagnare la melodia. Il paragone non è a caso. “Downton Abbey” somiglia in qualche modo a un melodramma pucciniano. Solo, con filtro tutto inglese a smorzare il vento delle passioni. Dunque, niente arie né acuti o lacrime in sol settima. Eleganza, stile e fedeltà al tema principale, piuttosto.
Elizabeth McGovern e Hugh BonnevilleIn questo quadro, tocca agli attori dar corpo alle note e gli orchestrali (tantissimi) fanno tutti una gran figura. Non un attore o caratterista che sbagli un tempo o un tono. Tutti affiatati e sullo stesso alto livello. Tutti tranne una, almeno due spanne sopra gli altri. Perché è chiaro che il primo violino è saldamente nelle mani di Maggie Smith (Contessa madre di Grantham). Ed è uno Stradivari.
Maggie SmithEntra in scena ed è subito magia. Ogni sua occhiata o espressione sulla battuta è una vibrazione che resta impressa sulla melodia. Senza di lei, i vari Hugh Bonneville (Robert Crawley, conte di Grantham), Elizabeth McGovern (Cora Crawley) e compagnia bella, si troverebbero a strimpellare un’anonima sinfonietta senz’anima.
No, senza Maggie Smith, “Downton” non sarebbe “Downton”.
Giornalista pentito e critico per natura, si è occupato per vent’anni dell’oggetto delle sue passioni e dei suoi studi giovanili: il cinema. Come inviato e critico ha assistito sgomento alla fine della settima arte. Asciugate le lacrime e trovato un secondo lavoro, ha iniziato a seguire le serie tv e la fiamma dentro di lui si è riaccesa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.